A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le ultime schede... |
Dettagli sull'autore
Documenti disponibili dello stesso autore



La bella mano di Giusto de Conti romano con una raccolta di rime antiche toscane / Giusto : de' Conti
![]()
Titolo : La bella mano di Giusto de Conti romano con una raccolta di rime antiche toscane Tipo di documento: materiale a stampa Indicazione d'edizione: Edizione seconda veronese più ricca della prima, e corretta Editore: in Verona : presso Giannalberto Tumermani nella Via delle Foggie Data di pubblicazione: 1753 Numero di pagine: [8], XXIV, 1-263, [1], 365-394 [i.e. 294] p. Ill.: [2] carte di tavola : ill. Dimensioni: 4°: cm. 25x18,5 ISBN/ISSN/EAN: o-o- i-o, e,e, ChL'(3) 1753 (R) Note generali: Marca calcografica (Minerva. Motto: Nisi utile est quod facimus stulta est gloria) sul frontespizio sottoscritta: ABalesttra [!] del. Hylbrouck sculp
Le p. 265-294 erroneamente numerate 365-394
La carta di tavola che precede il frontespizio incisa da Francesco Zucchi
A carta *2r frontone calcogr. con stemma del dedicatario inciso da Domenico Cagnoni; seguono, come si ricava dalla tavola a c. *4r, annotazioni e postille di Jacopo Corbinelli sopra la bella mano e Sonetti XXIV di Giannantonio Romanelli; a p. 263 e 380 avviso dell'editore
Segnatura: *4 a-c4 A-2O4.
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia. Italia Link alla risorsa elettronica: https://it.wikipedia.org/wiki/La_bella_mano La bella mano di Giusto de Conti romano con una raccolta di rime antiche toscane [materiale a stampa] . - Edizione seconda veronese più ricca della prima, e corretta . - in Verona : presso Giannalberto Tumermani nella Via delle Foggie, 1753 . - [8], XXIV, 1-263, [1], 365-394 [i.e. 294] p. : [2] carte di tavola : ill. ; 4°: cm. 25x18,5.
ISSN : o-o- i-o, e,e, ChL'(3) 1753 (R)
Marca calcografica (Minerva. Motto: Nisi utile est quod facimus stulta est gloria) sul frontespizio sottoscritta: ABalesttra [!] del. Hylbrouck sculp
Le p. 265-294 erroneamente numerate 365-394
La carta di tavola che precede il frontespizio incisa da Francesco Zucchi
A carta *2r frontone calcogr. con stemma del dedicatario inciso da Domenico Cagnoni; seguono, come si ricava dalla tavola a c. *4r, annotazioni e postille di Jacopo Corbinelli sopra la bella mano e Sonetti XXIV di Giannantonio Romanelli; a p. 263 e 380 avviso dell'editore
Segnatura: *4 a-c4 A-2O4.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia. Italia Link alla risorsa elettronica: https://it.wikipedia.org/wiki/La_bella_mano Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 7072s Mas VII 10 09 Libro Sala Masotti sec. XVIII Escluso dal prestito Opere varie critiche di Lodovico Castelvetro gentiluomo modenese non più stampate, colla Vita dell'autore scritta dal sig. proposto Lodovico Antonio Muratori .. / Lodovico Castelvetro
![]()
Titolo : Opere varie critiche di Lodovico Castelvetro gentiluomo modenese non più stampate, colla Vita dell'autore scritta dal sig. proposto Lodovico Antonio Muratori .. Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Lodovico Castelvetro (1505-1571) ; a cura di Filippo Argelati (1685-1755)
; Autore del materiale di accompagnamento Lodovico Antonio Muratori (1672-1750)
; incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
Editore: In Berna [i.e. Milano] : nella stamperia di Pietro Foppens Data di pubblicazione: 1727 Numero di pagine: [12], 326, [2] p. Ill.: [1] c. di tav. ripieg. : ritr. Dimensioni: 4°: cm. 26x20 ISBN/ISSN/EAN: dili aene mibo fuch (3) 1727 (R) Note generali: A cura di Filippo Argelati, il cui nome figura nella dedica, a c. croce1r
Pubblicato a Milano dalla Stamperia Palatina: cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 36-37
Ritr. calcogr. del Castelvetro, inciso da F. Zucchi, sulla c. di tav. ripieg. che precede l'occhietto
Front. bicromo in rosso e nero
Segn.: [pigreco]2 +4 A-2P4 2Q-2R6
La c. 2R6 bianca
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 854 Saggistica italiana Link alla risorsa elettronica: http://books.google.it/books?id=GwisG0FNB8YC&printsec=frontcover&hl=it&source=gb [...] Opere varie critiche di Lodovico Castelvetro gentiluomo modenese non più stampate, colla Vita dell'autore scritta dal sig. proposto Lodovico Antonio Muratori .. [materiale a stampa] / Lodovico Castelvetro (1505-1571); a cura di Filippo Argelati (1685-1755)
; Autore del materiale di accompagnamento Lodovico Antonio Muratori (1672-1750)
; incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
. - In Berna [i.e. Milano] : nella stamperia di Pietro Foppens, 1727 . - [12], 326, [2] p. : [1] c. di tav. ripieg. : ritr. ; 4°: cm. 26x20.
ISSN : dili aene mibo fuch (3) 1727 (R)
A cura di Filippo Argelati, il cui nome figura nella dedica, a c. croce1r
Pubblicato a Milano dalla Stamperia Palatina: cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 36-37
Ritr. calcogr. del Castelvetro, inciso da F. Zucchi, sulla c. di tav. ripieg. che precede l'occhietto
Front. bicromo in rosso e nero
Segn.: [pigreco]2 +4 A-2P4 2Q-2R6
La c. 2R6 bianca
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 854 Saggistica italiana Link alla risorsa elettronica: http://books.google.it/books?id=GwisG0FNB8YC&printsec=frontcover&hl=it&source=gb [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3012s P/s 13 I 18 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito Universae theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accommodata ... a P.F. Fulgentio Cuniliati ... Pars prima [-altera] / Fulgenzio Cuniliati
![]()
Est accompagné de
Titolo : Universae theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accommodata ... a P.F. Fulgentio Cuniliati ... Pars prima [-altera] Tipo di documento: materiale a stampa Indicazione d'edizione: Editio octava veneta cui praeter ea, queis in anterioribus editionibus opus illustratum & auctum fuit, accedunt alia utilia, & scitu digna sparsim adjecta Editore: in Venezia : presso Tommaso Bettinelli Data di pubblicazione: 1777 Numero di pagine: XVI, 578, [2] p. Ill.: ill., ritr. Dimensioni: 4°: cm. 25,5x20 ISBN/ISSN/EAN: r.em ad99 e-bi ilra (3) 1777 (R) Note generali: A c.[a]1v.: ritratto calcogr. dell'autore
Cors. ; rom
Sul front. fregi tip
Testo su due colonne
Testatine e iniziali xil
Segn.: [a]4 b4 A-2M8 2N10
La c. 2N10v bianca.
Lingua : Latino (lat) Indicizzazione: 241 Teologia morale Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=QNtJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepag [...] Universae theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accommodata ... a P.F. Fulgentio Cuniliati ... Pars prima [-altera] [materiale a stampa] . - Editio octava veneta cui praeter ea, queis in anterioribus editionibus opus illustratum & auctum fuit, accedunt alia utilia, & scitu digna sparsim adjecta . - in Venezia : presso Tommaso Bettinelli, 1777 . - XVI, 578, [2] p. : ill., ritr. ; 4°: cm. 25,5x20.
ISSN : r.em ad99 e-bi ilra (3) 1777 (R)
A c.[a]1v.: ritratto calcogr. dell'autore
Cors. ; rom
Sul front. fregi tip
Testo su due colonne
Testatine e iniziali xil
Segn.: [a]4 b4 A-2M8 2N10
La c. 2N10v bianca.
Lingua : Latino (lat)
Indicizzazione: 241 Teologia morale Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=QNtJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepag [...]
- Universae theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accommodata ... a P.F. Fulgentio Cuniliati ... Pars altera / Fulgenzio Cuniliati
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 6099s Giu XXVI 5 5/1-2 Libro Sala Giuliari sec. XVIII Escluso dal prestito Vita mirabile, e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta già da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo, insieme col Trattato del Purgatorio, e col Dialogo della Santa / Cattaneo Marabotto
![]()
Titolo : Vita mirabile, e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta già da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo, insieme col Trattato del Purgatorio, e col Dialogo della Santa Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Cattaneo Marabotto (m. 1528) e Ettore Vernazza (ca. 1470-1524) ; incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
Indicazione d'edizione: Il tutto nella presente impressione con somma diligenza ricorretto, e alla moderna ortografia ridotto Editore: in Padova : presso Giuseppe Comino Data di pubblicazione: 1743 Numero di pagine: xvi, 514, [6] p. Ill.: [1] c. di tav. : ritr. Dimensioni: 8°: cm. 18x12 ISBN/ISSN/EAN: teo- i-04 a-l'red'(3) 1743 (R) Note generali: Marca tipogr. sul front. e stemma edit. Volpi in fine
Ritr. calcogr. di Santa Caterina, inciso da F. Zucchi
A. c. 2C6r occhietto con tit.: Altre notizie intorno a Santa Caterina ... tratte dalla vita che se ne scrisse il padre Alessandro Maineri ... stampata in Genova l'anno 1737
Segn.: a-b4 A-2I8 2K4 (2K3,4 bianche)
Alla c. a4v Sonetto in lode di Santa Caterina da Genoua
Piccolo fregio in calce a p. vii che distingue la prima ed
Cfr. F. Federici, Annali della tipografia cominiana, Padova, Nel seminario, 1809, p. 178-179.
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 242.01 Agiografia Marca editoriale : Un contadino che scava in profondità tra rovine antiche. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Link alla risorsa elettronica: http://digital.staatsbibliothek-berlin.de/dms/werkansicht/?PPN=PPN674621999&PHYS [...] Vita mirabile, e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta già da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo, insieme col Trattato del Purgatorio, e col Dialogo della Santa [materiale a stampa] / Cattaneo Marabotto (m. 1528) e Ettore Vernazza (ca. 1470-1524); incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
. - Il tutto nella presente impressione con somma diligenza ricorretto, e alla moderna ortografia ridotto . - in Padova : presso Giuseppe Comino, 1743 . - xvi, 514, [6] p. : [1] c. di tav. : ritr. ; 8°: cm. 18x12.
ISSN : teo- i-04 a-l'red'(3) 1743 (R)
Marca tipogr. sul front. e stemma edit. Volpi in fine
Ritr. calcogr. di Santa Caterina, inciso da F. Zucchi
A. c. 2C6r occhietto con tit.: Altre notizie intorno a Santa Caterina ... tratte dalla vita che se ne scrisse il padre Alessandro Maineri ... stampata in Genova l'anno 1737
Segn.: a-b4 A-2I8 2K4 (2K3,4 bianche)
Alla c. a4v Sonetto in lode di Santa Caterina da Genoua
Piccolo fregio in calce a p. vii che distingue la prima ed
Cfr. F. Federici, Annali della tipografia cominiana, Padova, Nel seminario, 1809, p. 178-179.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 242.01 Agiografia Marca editoriale : Un contadino che scava in profondità tra rovine antiche. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Link alla risorsa elettronica: http://digital.staatsbibliothek-berlin.de/dms/werkansicht/?PPN=PPN674621999&PHYS [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 2860s P/s 13 V 10 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito Vita mirabile e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta gia da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo: insieme col Trattato del purgatorio, e col Dialogo della Santa / Cattaneo Marabotto
![]()
Titolo : Vita mirabile e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta gia da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo: insieme col Trattato del purgatorio, e col Dialogo della Santa Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Cattaneo Marabotto (m. 1528) e Ettore Vernazza (ca. 1470-1524) ; incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
Indicazione d'edizione: Il tutto nella presente impressione con somma diligenza ricorretto, e alla moderna ortografia ridotto Editore: in Padova : appresso Giuseppe Comino Data di pubblicazione: 1743 Numero di pagine: VIII, 514, [6] p. Ill.: [1] c. di tav. : antip. Dimensioni: 8°: cm. 19x12 ISBN/ISSN/EAN: teo- i-04 a-l'red'(3) 1743 (R) Note generali: Marca tipogr. sul front. e stemma edit. Volpi nel colophon
Antip. calcogr. con ritr. della Santa Caterina
A. c. 2C6r.: Altre notizie intorno a Santa Caterina ... stampata in Genova l'anno 1737
Segn.: a4 A-2I8 2K4
Pur conservando la data del 1743 l'edizione fu stampata nel 1756 cfr.: F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 178-179
Inserito fasc. b4 con la tavola delle cose contenute nel volume
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 242.01 Agiografia Marca editoriale : Un contadino che scava in profondità tra rovine antiche. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Link alla risorsa elettronica: http://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN674621999&DMDID=DMD [...] Vita mirabile e dottrina celeste di Santa Caterina Fiesca Adorna da Genova; scritta gia da Cattaneo Marabotto, confessore della suddetta, e da Ettore Vernazza, spirituale di lei figliuolo: insieme col Trattato del purgatorio, e col Dialogo della Santa [materiale a stampa] / Cattaneo Marabotto (m. 1528) e Ettore Vernazza (ca. 1470-1524); incisioni di Francesco Zucchi (1692-1764)
. - Il tutto nella presente impressione con somma diligenza ricorretto, e alla moderna ortografia ridotto . - in Padova : appresso Giuseppe Comino, 1743 . - VIII, 514, [6] p. : [1] c. di tav. : antip. ; 8°: cm. 19x12.
ISSN : teo- i-04 a-l'red'(3) 1743 (R)
Marca tipogr. sul front. e stemma edit. Volpi nel colophon
Antip. calcogr. con ritr. della Santa Caterina
A. c. 2C6r.: Altre notizie intorno a Santa Caterina ... stampata in Genova l'anno 1737
Segn.: a4 A-2I8 2K4
Pur conservando la data del 1743 l'edizione fu stampata nel 1756 cfr.: F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 178-179
Inserito fasc. b4 con la tavola delle cose contenute nel volume
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 242.01 Agiografia Marca editoriale : Un contadino che scava in profondità tra rovine antiche. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Link alla risorsa elettronica: http://digital.staatsbibliothek-berlin.de/werkansicht?PPN=PPN674621999&DMDID=DMD [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 2900s P/s 13 IV 18 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito Vita, e prodigj dell'invittissimo santo martire Giovanni Nepomuceno scritta dal p. F. Gianfederigo da Santa Rosa... / Gianfederico : da Santa Rosa
![]()
Titolo : Vita, e prodigj dell'invittissimo santo martire Giovanni Nepomuceno scritta dal p. F. Gianfederigo da Santa Rosa... : dedicata a sua eccellenza il signor marchese Giovanni Gonzaga, .... Tipo di documento: materiale a stampa Editore: in Mantova : nella stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni, impressore arciducale Data di pubblicazione: 1729 Numero di pagine: [14], 102, [2] p. Ill.: [1] c. di tav. : ill. Dimensioni: 8°: cm. 20,5x14 ISBN/ISSN/EAN: j,t't.n. loil agal (3) 1729 (R) Note generali: Occhietto
Antiporta incisa da Francesco Zucchi
Dedica al marchese Giovanni Gonzaga
Sul frontespizio fregio xil
Iniziali e fregi xil
Contiene a p. 100 ill. calcogr. stampata in rosso
Segnatura: [ast.]8 A-E8 F12.
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 242.01 Agiografia Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=Zy1oAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepag [...] Vita, e prodigj dell'invittissimo santo martire Giovanni Nepomuceno scritta dal p. F. Gianfederigo da Santa Rosa... : dedicata a sua eccellenza il signor marchese Giovanni Gonzaga, .... [materiale a stampa] . - in Mantova : nella stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni, impressore arciducale, 1729 . - [14], 102, [2] p. : [1] c. di tav. : ill. ; 8°: cm. 20,5x14.
ISSN : j,t't.n. loil agal (3) 1729 (R)
Occhietto
Antiporta incisa da Francesco Zucchi
Dedica al marchese Giovanni Gonzaga
Sul frontespizio fregio xil
Iniziali e fregi xil
Contiene a p. 100 ill. calcogr. stampata in rosso
Segnatura: [ast.]8 A-E8 F12.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 242.01 Agiografia Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=Zy1oAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepag [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 17014 Mas VIII 4 6 Libro Sala Masotti sec. XVIII Escluso dal prestito