A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le ultime schede... |
Dettagli sull'autore
Documenti disponibili dello stesso autore



Antonii Musae qui Augusti Caesaris medicus fuit Fragmenta quae extant. Collegit nunc primum, praefatus est, commentarios, & notulas addidit Florianus Caldani / Antonius Musa
![]()
Titolo : Antonii Musae qui Augusti Caesaris medicus fuit Fragmenta quae extant. Collegit nunc primum, praefatus est, commentarios, & notulas addidit Florianus Caldani Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Antonius Musa (sec. 1 a. C.-1 d. C) ; a cura di Floriano Caldani (1772-1836)
; incisioni di Gaetano Zancon (1771-1816)
Editore: Bassano del Grappa - VI : Typographia Remondini Data di pubblicazione: 1800 Numero di pagine: 147, [1] p. Ill.: [1] c. di tav. : antip. calcogr. Dimensioni: 8°: cm. 22x15 ISBN/ISSN/EAN: i,*- s.U* eru* lada (7) 1800 (R) Note generali: L'antiporta raffigura una statua in marmo nel Museo Obiciano
A c. a2 vignetta calcogr. disegnata e incisa da Gaetano Zancon
A c. b2 comincia con proprio occhietto: Vincentii Benini Coloniensis de Antonio Musa commentarius ex ms. in Obiciana bibliotheca asservato nunc primum editus & notis exornatus praemissa auctoris vita
A c. g5 comincia con proprio occhietto: Antonii Musae Libellus de tuenda valetudinem ad Mecenatem
A c. i1 comincia con proprio occhietto: Antonii Musae compostiones medicae
Segn.: a-h8 i10
Lingua : Latino (lat) Indicizzazione: 610 Medicina Link alla risorsa elettronica: http://www2.biusante.parisdescartes.fr/livanc/?cote=32592&p=2&do=page Antonii Musae qui Augusti Caesaris medicus fuit Fragmenta quae extant. Collegit nunc primum, praefatus est, commentarios, & notulas addidit Florianus Caldani [materiale a stampa] / Antonius Musa (sec. 1 a. C.-1 d. C); a cura di Floriano Caldani (1772-1836)
; incisioni di Gaetano Zancon (1771-1816)
. - Bassano del Grappa - VI : Typographia Remondini, 1800 . - 147, [1] p. : [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°: cm. 22x15.
ISSN : i,*- s.U* eru* lada (7) 1800 (R)
L'antiporta raffigura una statua in marmo nel Museo Obiciano
A c. a2 vignetta calcogr. disegnata e incisa da Gaetano Zancon
A c. b2 comincia con proprio occhietto: Vincentii Benini Coloniensis de Antonio Musa commentarius ex ms. in Obiciana bibliotheca asservato nunc primum editus & notis exornatus praemissa auctoris vita
A c. g5 comincia con proprio occhietto: Antonii Musae Libellus de tuenda valetudinem ad Mecenatem
A c. i1 comincia con proprio occhietto: Antonii Musae compostiones medicae
Segn.: a-h8 i10
Lingua : Latino (lat)
Indicizzazione: 610 Medicina Link alla risorsa elettronica: http://www2.biusante.parisdescartes.fr/livanc/?cote=32592&p=2&do=page Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3169s P/s 18 V 20 Libro Fondo Pellegrini sec. XIX Escluso dal prestito L'arte del curare le malattie portata al sublime grado di certezza fisica dall'esatta definizione delle cose che esclude tutte le le opinioni che la mantennero finora congetturale ... / Luigi Bucellati
![]()
Titolo : L'arte del curare le malattie portata al sublime grado di certezza fisica dall'esatta definizione delle cose che esclude tutte le le opinioni che la mantennero finora congetturale ... : prospetto di un nuovo sistema di medicina teorico-pratica appoggiato alle sole leggi della fisica animale del dottore Luigi Bucellati .. Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Milano : da Placido Maria Visaj tipografo-libraio ne' Tre Re Data di pubblicazione: 1830 Numero di pagine: 447, [1] p. Ill.: [1] c. di tav. : ritr. Dimensioni: 8°: cm. 20x13 ISBN/ISSN/EAN: laoe i-sa ree. cal'(3) 1830 (A) Prezzo: € 300,00 Note generali: Segn.: 1-28/8
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 610 Medicina Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=NVUP3RLux9QC&pg=PA23&lpg=PA23&dq=L'arte+del+cur [...] L'arte del curare le malattie portata al sublime grado di certezza fisica dall'esatta definizione delle cose che esclude tutte le le opinioni che la mantennero finora congetturale ... : prospetto di un nuovo sistema di medicina teorico-pratica appoggiato alle sole leggi della fisica animale del dottore Luigi Bucellati .. [materiale a stampa] . - Milano : da Placido Maria Visaj tipografo-libraio ne' Tre Re, 1830 . - 447, [1] p. : [1] c. di tav. : ritr. ; 8°: cm. 20x13.
ISSN : laoe i-sa ree. cal'(3) 1830 (A) : € 300,00
Segn.: 1-28/8
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 610 Medicina Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=NVUP3RLux9QC&pg=PA23&lpg=PA23&dq=L'arte+del+cur [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3148s P/s 18 III 17 Libro Fondo Pellegrini sec. XIX Escluso dal prestito
fait partie de Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell ... Opera tradotta dall'originale inglese, e corredata di figure in rame / Benjamin Bell
Titolo : Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell... Volume 2. Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Venezia : presso Lorenzo Baseggio Data di pubblicazione: 1788 Numero di pagine: IV, 322, [2] p. Ill.: XII-XXIV carte di tav. ripiegate Dimensioni: 8°: cm. 21x14 ISBN/ISSN/EAN: 77I. n-r- l-o- (*bi (3) 1788 (R) Note generali: Marca tipografica sul front.
Fregi xilografici
La carta di tavola XXIII sottoscritta: "G. Sancon inci"
Segnatura: [pigreco]2 A-T8 V10
Le p. 305-314 erroneamente numerate 405-414.
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Inglese (eng) Parole chiave: chirurgia Indicizzazione: 610 Medicina Marca editoriale : L'Aurora: una figura alata tiene fiori tra le mani; sullo sfondo il sole nascente. In una cornice di rami. In alto un nastro con la scritta: L'Aurora Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=LdkUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=g [...]
fait partie de Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell ... Opera tradotta dall'originale inglese, e corredata di figure in rame / Benjamin Bell
Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell... Volume 2. [materiale a stampa] . - Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1788 . - IV, 322, [2] p. : XII-XXIV carte di tav. ripiegate ; 8°: cm. 21x14.
ISSN : 77I. n-r- l-o- (*bi (3) 1788 (R)
Marca tipografica sul front.
Fregi xilografici
La carta di tavola XXIII sottoscritta: "G. Sancon inci"
Segnatura: [pigreco]2 A-T8 V10
Le p. 305-314 erroneamente numerate 405-414.
Lingua : Italiano (ita) Lingua originale : Inglese (eng)
Parole chiave: chirurgia Indicizzazione: 610 Medicina Marca editoriale : L'Aurora: una figura alata tiene fiori tra le mani; sullo sfondo il sole nascente. In una cornice di rami. In alto un nastro con la scritta: L'Aurora Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=LdkUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=g [...] Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 3891s P/s 19 VII 14 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito Ittiolitologia veronese del museo Bozziano ora annesso a quello del conte Giovambattista Gazola e di altri gabinetti di fossili veronesi con la versione latina / Giovanni Serafino Volta
![]()
Titolo : Ittiolitologia veronese del museo Bozziano ora annesso a quello del conte Giovambattista Gazola e di altri gabinetti di fossili veronesi con la versione latina Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Verona : dalla stamperia Giuliari Data di pubblicazione: 1796 Numero di pagine: LII, CCCXXIII, [1] p. Ill.: LXXVI c. di tav. : ill. Dimensioni: fol.: cm. 55x40 ISBN/ISSN/EAN: D.AM n-ei I.e- (1(1 (3) 1796 (R) Prezzo: € 5.000,00 Note generali: Riferimento: BN, v. 213, col. 1272
Il nome dell'autore si ricava dal colophon a c. 4k1r
Segn.: [a]2 b-n2, <2>[a]2 b-4m2
Testo su due colonne in latino e italiano a fronte.
Tavole disegnate e incise da: Gaetano Zancon, Giuseppe Buffetti, Angelo Guelmi, Giovanni Battista Grù, Leonardo Manzati e Giuseppe Dall'Acqua
76 tavv. in rame comprendenti 1 carta topografica del territorio veronese, una veduta e tavole di pesci fossili
Lingua : Italiano (ita) Latino (lat) Parole chiave: Bolca fossili Indicizzazione: 560 Paleontologia Link alla risorsa elettronica: http://www.libreriascriptorium.it/it/catalogo.asp?ct=46 Ittiolitologia veronese del museo Bozziano ora annesso a quello del conte Giovambattista Gazola e di altri gabinetti di fossili veronesi con la versione latina [materiale a stampa] . - Verona : dalla stamperia Giuliari, 1796 . - LII, CCCXXIII, [1] p. : LXXVI c. di tav. : ill. ; fol.: cm. 55x40.
ISSN : D.AM n-ei I.e- (1(1 (3) 1796 (R) : € 5.000,00
Riferimento: BN, v. 213, col. 1272
Il nome dell'autore si ricava dal colophon a c. 4k1r
Segn.: [a]2 b-n2, <2>[a]2 b-4m2
Testo su due colonne in latino e italiano a fronte.
Tavole disegnate e incise da: Gaetano Zancon, Giuseppe Buffetti, Angelo Guelmi, Giovanni Battista Grù, Leonardo Manzati e Giuseppe Dall'Acqua
76 tavv. in rame comprendenti 1 carta topografica del territorio veronese, una veduta e tavole di pesci fossili
Lingua : Italiano (ita) Latino (lat)
Parole chiave: Bolca fossili Indicizzazione: 560 Paleontologia Link alla risorsa elettronica: http://www.libreriascriptorium.it/it/catalogo.asp?ct=46 Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status 2825s P/s 16 a 18 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito 3248s P/s 19 b 13 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito 3249s P/s 19 b 21-22 Libro Fondo Pellegrini sec. XVIII Escluso dal prestito